Promuovere la formazione culturale e civile
Promuovere la formazione culturale e civile, anche in sinergia con Enti e associazioni operanti sul territorio.
- PROMOZIONE DELLA SALUTE E DEL BENESSERE DELLO STUDENTE “PREVENZIONE E SALUTE A SCUOLA E NELLA VITA” Iniziative di educazione e promozione della salute che costituiscono un progetto unitario finalizzato a soddisfare i bisogni formativi degli studenti;
- COLLOQUI FIORENTINI DIESSE- Firenze in collaborazione con il MIUR. Valorizzare e potenziare le competenze linguistiche e comunicative;
- SIDERA FERIAM Incontri con personalità della società e della cultura, con riferimento soprattutto all’area dei linguaggi nelle sue varie forme e all’area delle competenze sociali e civiche;
- LABORATORIO CIVILE Condurre gli studenti alla realizzazione prodotti digitali su temi di alta rilevanza civile a partire da testi letterari, storici, filosofici. Valorizzazione e potenziamento delle competenze culturali, linguistiche e comunicative, digitali;
- PROGETTO TEATRO Approfondimento delle nozioni linguistiche storico-culturali della nostra tradizione letteraria e teatrale. Il progetto intende favorire, attraverso le sue tecniche performative, una maggiore autostima nei ragazzi e il superamento delle relative difficoltà nei rapporti inter-personali. Partecipazione alla rassegna del Festival Internazionale del teatro classico dei giovani a Siracusa;
- VOCI MIGRANTI Progetto multidisciplinare (area letteraria, area linguistica, area sociale) volto ad evidenziare il carattere universale della mobilità umana e il suo essere collegata agli squilibri che caratterizzano il sistema mondo – decostruire gli stereotipi facendone emergere i meccanismi che li determinano – trasmettere spunti di riflessione per comprendere la differenza culturale – sviluppare il pensiero critico;
- GUARDIANI DELLA COSTA progetto promosso da Costa Crociere Foundation volto a preservare la qualità ambientale delle coste italiane. Guardiani della Costa abbraccia la filosofia della citizen science – o scienza dei cittadini – proponendo una serie di iniziative per coinvolgere responsabilmente il pubblico in attività scientifiche;
- SCUOLE ASSOCIATE UNESCO Il progetto è uno studio dell’ecosistema marittimo locale, con particolare riferimento alla “pesca sostenibile”. Conoscere e valorizzare il territorio di appartenenza, rispettare l’ambiente ed essere consapevoli delle possibilità economiche che il territorio può offrire;
- LA SCUOLA ADOTTA UN MONUMENTO – La scuola adotta un monumento si inserisce in una prospettiva formativa indicando quale strumento privilegiato per l’acquisizione delle proprie radici culturali e di atteggiamenti propositivi nei confronti del futuro la conoscenza del bene culturale;
- PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ AL RISPETTO DELLE DIFFERENZE E DELL’UGUALIANZA Educare le nuove generazioni al rispetto delle regole, trasmettere i valori e i principi fondamentali che costituiscono la base della nostra società e promuovere negli studenti una mentalità aperta alla diversità, tollerante e consapevole nel pieno rispetto della legalità, delle differenze e dell’uguaglianza tra i generi;
- CULTURA DELLA SICUREZZA STRADALE percorsi didattici volti a creare una “cultura della sicurezza stradale”;
- FAI – APPRENDISTI CICERONI FAI- Apprendisti ciceroni è un progetto di educazione civica e di cittadinanza attiva rivolto agli studenti coinvolti in un percorso formativo e pratico. I ragazzi hanno l’occasione di accompagnare il pubblico alla scoperta del patrimonio di arte e natura del proprio territorio e di sentirsi coinvolti nella vita sociale, culturale ed economica della società.
Progetti finalizzati a valorizzare le eccellenze
Rientrano in quest’ambito le partecipazioni ai CONCORSI, alle OLIMPIADI di Matematica, Fisica, Chimica, Biologia, Filosofia, del Patrimonio culturale, ai CERTAMINA, alle GARE NAZIONALI O INTERNAZIONALI relative alle varie discipline di studio. Tali attività tendono a stimolare gli studenti migliori nei vari ambiti e a sviluppare la progettualità della scuola tramite il confronto con altre realtà a livello cittadino, regionale, nazionale e internazionale:
- Le olimpiadi di Matematica, fisica, Neuroscienze, di Italiano, di Filosofia del Patrimonio;
- Lo struzzo a scuola: blog di lettura della casa editrice Einaudi;
- Fondazione Amgen: formazione scientifica;
- Policultura – Politecnico di Milano;
- Piano Lauree Scientifiche;
- Progetto Studenti Atleti;
- Etwinning, piattaforma e-learning;
- ROBOTICA AL “DA VINCI” L’Istituto ha, nel suo parco tecnologico, diversi prodotti legati alla robotica, in particolare NAO. L’obiettivo della presente attività è di integrare nella didattica curricolare i prodotti in dotazione. Si svilupperà un percorso di auto-formazione con un gruppo di studenti che dovrà formare “gruppi di studenti”, in grado di partecipare a competizioni legate alla robotica – RobotCup 2020;
- HACKATHON “TALENT FOR BUSINESS” La competizione ha l’obiettivo di avvicinare i giovani partecipanti al mondo del lavoro e far vivere loro un’ esperienza di alto livello formativo. Alcune aziende del territorio illustrano agli studenti problematiche a cui dare risposte. Gli studenti, lavorando in team, in 24 ore devono presentato soluzioni possibili;
- PROGETTO EUROPEO “CONOSCERE LA BORSA” Per l’acquisizione delle competenze di financial literacy da molti anni il Genovesi partecipa al progetto europeo, sostenuto dalle Casse di Risparmio Europee e sul nostro territorio dalla Fondazione Carisal, denominato Conoscere la Borsa.Conoscere la Borsa è un avvincente concorso online in cui i partecipanti aprono un deposito titoli con un capitale virtuale iniziale, che devono cercare di aumentare effettuando operazioni intelligenti sulle borse;
- EDUCAZIONE ALL’IMPRENDITORIALITÀ L’obiettivo è quello di far conoscere ai ragazzi il mondo delle startup già dai banchi di scuola. I giovanissimi partecipanti alle olimpiadi dell’imprenditorialità danno vita a idee d’impresa perfettamente consone all’ecosistema economico;
- PROGRAMM TRANSALP PER L’ESABAC TRANSALP è un programma di Mobilità individuale dei nostri studenti verso la Francia promosso dal MIUR/USR della Campania che prevede lo scambio franco-italiano tra l’Istituto Tecnico Economico GENOVESI e alcuni Lycées della Académie de Nancy-Metz.Articolazione del programma:
– Quattro settimane nel mese di settembre in Francia per gli alunni del corso ESABAC;- Quattro settimane in Italia per i corrispondenti francesi nei mesi di ottobre- novembre.
Questo scambio permette di migliorare la lingua francese nonché la propria autonomia (cittadinanza attiva) seguendo le lezioni nel liceo francese e soggiornando presso una famiglia francese;
- AMGEN BIOTECH EXPERIENCE (ABE) È un innovativo programma di insegnamento delle discipline scientifiche che consente ai docenti di portare le biotecnologie tra i banchi di scuola. Il progetto prevede un’esperienza laboratoriale di biotecnologie. Il progetto viene realizzato in collaborazione con l’ANISN (Associazione Nazionale Insegnanti Scienze Naturali) e l’Università degli Studi di Napoli -Dipartimento Biotecnologie che fornisce i materiali. Le attività saranno svolte nel laboratorio di Biologia presso il Nostro Istituto.
I nostri partner

















